Corso di Direttore operativo di cantiere di indirizzo tecnico
pratico di carpenteria del legno e della platea di fondazione

Il Corso prevede una formazione di base per i professionisti, sia sul versante teorico, sia pratico e soprattutto di cantiere, affinché siano in grado di dialogare prima di tutto con il mercato delle costruzioni con il legno e poi con gli enti pubblici, le imprese edili, le imprese industriali e commerciali, le Camere di commercio. Rappresenta infine una valida referenza in fase di presentazione della domanda per l’iscrizione all’albo dei CTU.

Il Corso ha come obiettivo la conoscenza della costruzione della platea di base (incongruenze e difetti costruttivi), dei materiali a base legno, delle giunzioni metalliche (vero e proprio segreto di una buona progettazione strutturale e, al contrario, degli errori più gravi di progettazione), dell’applicazione delle colle epossidiche bicomponenti, delle viti e delle giunzioni, per finire con l’esame dei sistemi di sopraelevazione sull’ultima soletta.

Una sezione importante del Corso prende in esame il panorama delle possibili contestazioni fra committenza e produzione, alla luce delle normative europee. Ovviamente non offre una base comportamentale giuridico-legale alla formazione del CTP/CTU, ma formazione specificatamente tecnico-normativa.

Il Corso prevede il superamento di un test finale (mai lo stesso) del quale riportiamo un esempio (clicca qui)



Durata del Corso: 8 ore + dibattito



Per l’iscrizione all’Albo del Tribunale della tua città, sarai seguito dalla nostra organizzazione.

Nella stesura delle prime relazioni da presentare al Tribunale potrai chiedere la nostra assistenza tecnico-legale, se lo ritieni necessario.

Vuoi scaricare
il programma del corso?

Clicca qui